Invitalia - Bando ON. Oltre nuove imprese a tasso zero
Scheda sintetica
SCADENZE
Bando aperto
SOGGETTO EROGANTE
Invitalia
DENOMINAZIONE
Bando ON
DESCRIZIONE
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere in tutto il territorio nazionale la creazione di Micro e Piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito e la concessione di un contributo a fondo perduto
BENEFICIARI
Il bando ON si rivolge alle Micro e Piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
- Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.
- Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.
- Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le imprese:
- Costituite da non più di sessanta mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- Di micro e piccola dimensione;
- Costituite in forma societaria;
- In cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i diciotto ed i trentacinque anni ovvero da donne.
SPESE AMMISSIBILI
I programmi di investimento devono essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Sono ammesse, a titolo esemplificativo, le seguenti spese del piano d’impresa:
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile);
- Macchinari, impianti e attrezzature;
- Programmi informatici e servizi per l’ICT;
- Brevetti, licenze e marchi;
- Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);
- Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento;
- Spese per la costituzione della società.
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
Totale risorse disponibili: Euro 150.000.000,00.
Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.
Per le imprese fino a 3 anni:
Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.
Possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.
Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.
Per le imprese tra i 3 e i 5 anni:
Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 possono presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Le agevolazioni consistono nel mix di tasso zero e fondo perduto, che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
NOTE
Tipologia della procedura
Procedura valutativa a sportello: le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Modalità di erogazione dell’agevolazione
L’erogazione avviene in una o più soluzioni, in base allo stato di avanzamento del progetto.
Può essere richiesto un anticipo fino al 40% dell’agevolazione concessa.
Le successive erogazioni avvengono a stato di avanzamento lavori (SAL), in base alle spese effettivamente sostenute e documentante.
Incentivi per giovani e donne: come ottenere i fondi del bando ON con l’aiuto di LG Industry
LG Industry offre una prima consulenza gratuita e un servizio completo per guidare le imprese giovanili e femminili nell’accesso agli incentivi a fondo perduto del bando “ON – Oltre nuove imprese a tasso zero”.
Il bando ON: un’opportunità concreta per giovani e donne imprenditrici
Il bando ON – Oltre nuove imprese a tasso zero è uno strumento statale pensato per incentivare la nascita e la crescita di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile. Grazie a una dotazione finanziaria di ben 150 milioni di euro, il programma sostiene progetti di impresa attraverso un finanziamento agevolato e un contributo a fondo perduto.
Possono partecipare sia imprese già costituite da non più di cinque anni, sia persone fisiche che si impegnano a costituire la società dopo l’eventuale approvazione della domanda. L’importante è che la composizione societaria sia formata per almeno il 51% da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età.
LG Industry: il supporto giusto per ottenere le agevolazioni
Accedere correttamente alle agevolazioni del bando ON non è semplice: la procedura richiede una conoscenza tecnica approfondita e il rispetto di specifici criteri. Proprio per questo motivo LG Industry mette a disposizione delle imprese interessate un servizio di consulenza altamente specializzata.
Il primo incontro è completamente gratuito: un’occasione preziosa per chiarire dubbi, valutare l’idoneità dell’impresa al bando e impostare un piano strategico per la presentazione della domanda. LG Industry può seguire l’azienda durante tutte le fasi del processo, dalla redazione del progetto fino all’ottenimento delle somme concesse.
Fino al 90% di copertura delle spese e contributi a fondo perduto
Le imprese che accedono al bando ON possono finanziare nuovi progetti o potenziare le attività esistenti, con una copertura delle spese ammissibili fino al 90%, da restituire in dieci anni. La parte a fondo perduto può raggiungere il 20% dell’investimento per le imprese più giovani, o il 15% per quelle costituite da oltre tre anni.
Sono finanziabili iniziative nei settori manifatturiero, dei servizi, commercio e turismo, con importi che possono arrivare fino a 1,5 milioni di euro per le imprese più giovani e fino a 3 milioni di euro per quelle con maggiore anzianità.
Tra le spese ammesse figurano macchinari, attrezzature, software, consulenze specialistiche e anche le spese notarili e di costituzione della società.
Un processo complesso da affrontare con la giusta guida
Le domande vengono valutate in ordine cronologico e le risorse sono limitate: è quindi fondamentale preparare con cura la documentazione e inviare la domanda tempestivamente. Grazie alla consulenza di LG Industry, le aziende possono evitare errori, migliorare la qualità del progetto e aumentare le probabilità di ottenere il finanziamento.
Contatta LG Industry per una prima consulenza gratuita
Se la tua impresa ha una composizione giovanile o femminile e sei interessato a ottenere gli incentivi del bando ON, affidati alla competenza di LG Industry. Compila il form in fondo alla pagina per ricevere una prima consulenza gratuita e iniziare subito il tuo percorso verso il successo.