Bando SI4.0 2025 – Regione Lombardia
Scheda sintetica
DENOMINAZIONE
Bando SI4.0 2025
FINALITA’
Il Bando SI4.0 2025 sostiene le micro, piccole e medie imprese lombarde nello sviluppo e nell’adozione di soluzioni innovative basate su tecnologie digitali 4.0, con un occhio di riguardo alla doppia transizione digitale ed ecologica. L’iniziativa mira a potenziare ecosistemi collaborativi tra imprese e centri di competenza, stimolando l’adozione di modelli produttivi sostenibili e tecnologicamente avanzati. Particolare attenzione è data a progetti che coinvolgano intelligenza artificiale, robotica avanzata e sostenibilità ambientale.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il bando dispone di una dotazione complessiva di 4.075.000 euro, così ripartiti:
- Milano Monza Brianza Lodi: € 3.500.000;
- Bergamo: € 325.000;
- Brescia: € 250.000.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede operativa
iscritta e attiva al Registro Imprese delle CCIAA di:
- Bergamo;
- Brescia;
- Milano – Monza Brianza – Lodi.
TIPOLOGIA ED ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili e fino all’importo massimo pari a 30.000 euro.
Non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. È invece consentito il cumulo con le “misure generali”.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.
Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di ecosostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti in particolare nei seguenti ambiti tra quelli sottoelencati:
robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI).
I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0:
- Robotica industriale e collaborativa;
- Human centric robotics;
- Sistemi di visione artificiale;
- Manifattura additiva e prototipazione rapida;
- Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);
- Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;
- Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
- Cloud computing, Edge Computing;
- Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
- Blockchain e smart contract;
- Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).
Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste. In particolare, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;
b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati, riguardante una o più tecnologie tra quelle previste. Deve trattarsi di un corso di formazione con un programma formativo specifico al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza;
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto, comprensivi di eventuali costi relativi a fornire le istruzioni necessarie per l’utilizzo dell’HW/SW acquistato;
d) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi
al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;
e) Spese per la tutela della proprietà industriale;
f) Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e).
Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 25.000 euro.
Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanziate a partire dal 27 giugno 2025.
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
Sviluppo tecnologico e sostenibilità: il Bando SI4.0 2025
Il Bando SI4.0 2025 rappresenta un’importante opportunità per le micro, piccole e medie imprese lombarde che intendono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale. Promosso con una dotazione di oltre 4 milioni di euro, il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti tecnologici 4.0 che favoriscano la doppia transizione digitale ed ecologica, incentivando al tempo stesso la collaborazione tra imprese e centri di competenza.
Un bando per la trasformazione digitale delle imprese
Il bando, destinato alle imprese con sede nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo e Brescia, intende finanziare progetti che prevedano l’adozione di soluzioni innovative 4.0, con un’attenzione particolare a quelle ad alto impatto in termini di sostenibilità ambientale.
L’obiettivo è creare un ecosistema imprenditoriale sempre più tecnologicamente avanzato e sostenibile, in linea con gli orientamenti europei e nazionali sulla transizione green e digitale.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (MPMI) iscritte e attive al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano, Monza Brianza e Lodi.
È fondamentale che le imprese abbiano una sede operativa attiva in Lombardia, situata in una delle province ammesse al contributo.
Contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro
L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30.000 euro. L’investimento minimo per accedere al bando è pari a 25.000 euro di spese ammissibili.
Non è possibile cumulare il contributo con altri aiuti pubblici sugli stessi costi, ma è ammesso il cumulo con misure generali.
Le tecnologie ammesse al finanziamento
I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0:
-
Robotica industriale e collaborativa
-
Human centric robotics
-
Intelligenza artificiale (AI, Machine Learning, NLP, Agenti AI, Deep Learning)
-
Blockchain e smart contract
-
Digital twin, realtà aumentata e realtà virtuale
-
Cloud computing ed Edge computing
-
Cyber security e business continuity
-
Manifattura additiva, IoT, sistemi CPS
-
Sistemi gestionali (ERP, CRM, MES, BI, WMS, ecc.)
Queste tecnologie dovranno essere impiegate in soluzioni innovative 4.0, capaci di generare benefici concreti, sia in termini di competitività aziendale che di impatto ambientale positivo.
Tipologie di spesa ammissibili
Le spese finanziabili includono:
-
Consulenza tecnica erogata da fornitori qualificati;
-
Formazione specialistica certificata su tecnologie 4.0;
-
Investimenti in attrezzature hardware e software;
-
Sviluppo e ingegnerizzazione di soluzioni digitali e prodotti tecnologici;
-
Tutela della proprietà industriale;
-
Personale interno dedicato al progetto (massimo 30% delle spese complessive).
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 27 giugno 2025 e concluse entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo. Non sono previste proroghe.
Focus su AI e sostenibilità
Il bando pone particolare attenzione ai progetti che integrano intelligenza artificiale e robotica avanzata, soprattutto se abbinati a soluzioni che migliorano l’ecosostenibilità dei processi aziendali. La finalità è supportare lo sviluppo di modelli di business più efficienti, responsabili e resilienti.
Tempistiche e modalità di presentazione
Le date ufficiali di apertura e chiusura del bando non sono ancora state comunicate, ma è consigliabile iniziare subito a progettare gli interventi, anche per poter essere pronti a presentare la domanda nei tempi stabiliti, non appena sarà aperta la piattaforma.
Chiedi una consulenza gratuita
Il Bando SI4.0 2025 è una misura strategica per tutte le PMI lombarde che vogliono investire nella trasformazione digitale e contribuire attivamente alla transizione ecologica. Offrendo un contributo a fondo perduto, rappresenta una leva concreta per innovare prodotti, servizi e processi produttivi.
Contatta LG Industry per una prima consulenza gratuita e scopri come accedere al bando compilando il form disponibile nella pagina. I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo nella predisposizione del progetto e della domanda.
Domande e risposte
1. Chi può accedere al Bando SI4.0 2025?
Micro, piccole e medie imprese con sede operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo o Brescia.
2. Qual è l’importo massimo del contributo?
30.000 euro a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili.
3. Quali sono i requisiti minimi di spesa?
Sono ammessi solo progetti con spese ammissibili pari ad almeno 25.000 euro.
4. Quali tecnologie 4.0 sono ammesse?
Robotica, intelligenza artificiale, cloud, blockchain, cybersecurity, IoT, sistemi gestionali e molto altro.
5. Posso presentare domanda se ho già ricevuto altri contributi?
Sì, purché non per gli stessi costi. È ammesso il cumulo con misure generali.
6. Sono previste proroghe per la realizzazione del progetto?
No, i progetti devono concludersi entro 12 mesi dalla concessione.
7. Posso inserire spese per il personale?
Sì, fino a un massimo del 30% delle spese totali da a) ad e).
8. Le spese devono avere una data specifica?
Sì, sono ammesse solo quelle sostenute dopo il 27 giugno 2025.
9. È obbligatorio coinvolgere fornitori qualificati?
Sì, sia per la consulenza che per la formazione o i servizi tecnologici.
10. Quando sarà possibile presentare la domanda?
La data ufficiale di apertura non è ancora nota, ma è consigliabile prepararsi in anticipo.