Conto Termico 2.0: incentivi per l’efficienza energetica con la consulenza di LG Industry
Agevolazioni fino al 65% per imprese e privati che investono in energia pulita: LG Industry accompagna le aziende in tutto il processo
Cos’è il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0, promosso dal GSE, è un contributo a fondo perduto destinato a sostenere interventi che migliorano l’efficienza energetica e incentivano la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Rivolto a Pubbliche Amministrazioni, imprese e cittadini privati, questo strumento permette di coprire una parte consistente delle spese sostenute per la riqualificazione degli edifici e per l’installazione di impianti innovativi e sostenibili.
L’obiettivo è duplice: ridurre i consumi e le emissioni climalteranti, e favorire la transizione verso un sistema energetico più moderno e rispettoso dell’ambiente.
Chi può accedere agli incentivi
Il Conto Termico è accessibile a una vasta platea di beneficiari.
Tra questi rientrano le Pubbliche Amministrazioni, comprese le cooperative edilizie, le cooperative sociali e le società a capitale interamente pubblico.
Possono accedere anche le imprese private e i cittadini, in forma diretta o attraverso ESCO certificate UNI CEI 11352.
Dal 2024, sono inclusi tra i destinatari anche gli Enti del Terzo Settore, gli autoconsumatori collettivi e le Comunità Energetiche Rinnovabili, ampliando così la platea di soggetti in grado di beneficiare del contributo.
Cosa finanzia il Conto Termico
Grazie al Conto Termico 2.0, è possibile ricevere un incentivo fino al 65% delle spese ammissibili. Per alcune tipologie di edifici pubblici, come scuole o ospedali situati in Comuni con meno di 15.000 abitanti, il contributo può coprire anche il 100% dei costi sostenuti.
Tra le spese agevolabili figurano:
- fornitura e posa di impianti termici, meccanici ed elettrici;
- opere idrauliche e murarie strettamente necessarie agli interventi;
- realizzazione o adeguamento della rete di distribuzione;
- prestazioni professionali (progettazione, direzione lavori, collaudi).
Tutti i costi devono essere documentati e possono includere l’IVA se rappresenta un costo effettivo per il beneficiario.
Tipologia della procedura e modalità di accesso
Il GSE ha predisposto una piattaforma online, il Portaltermico, attraverso cui è possibile presentare la domanda di incentivo. Sono previste due principali modalità di accesso:
- Accesso diretto, da parte di qualunque soggetto, con invio della richiesta entro 60 giorni dalla fine dei lavori. È previsto un iter semplificato per gli apparecchi inclusi nel Catalogo GSE.
- Prenotazione, riservata alle PA o alle ESCO che operano per loro conto. In questo caso, la domanda va presentata prima dell’inizio dei lavori, e consente di ottenere un acconto iniziale e un saldo a fine lavori.
Dal 21 ottobre 2024 è inoltre attiva una procedura semplificata che permette l’attivazione del contratto immediatamente dopo la qualifica del GSE, senza ulteriori passaggi.
Il supporto di LG Industry: dalla consulenza all’ottenimento del contributo
Navigare tra normative, piattaforme digitali e procedure tecniche può essere complesso, soprattutto per chi si approccia per la prima volta al mondo degli incentivi energetici.
Per questo motivo LG Industry offre un servizio completo di consulenza per il Conto Termico, accompagnando le imprese e gli enti interessati in ogni fase del processo: dalla valutazione preliminare gratuita, alla raccolta della documentazione tecnica, fino alla presentazione della richiesta sul Portaltermico e al monitoraggio degli esiti.
Affidarsi a LG Industry significa non solo aumentare le possibilità di accedere al contributo, ma anche risparmiare tempo, ridurre gli errori e massimizzare l’importo ottenibile.
Vuoi capire se la tua azienda può accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0?
Contatta subito LG Industry per una prima consulenza gratuita utilizzando il form presente in fondo a questa pagina.
Bando Conto Termico – GSE
Chiedi una consulenza gratuita
Compila il seguente form.
Ti aiutiamo a valutare l’ammissibilità del tuo progetto e a ottenere il massimo dal Bando Conto Termico – GSE