Investimenti sostenibili 4.0 – Bando 2025
Scheda sintetica
SCADENZE
Apertura precompilazione domande: 30 aprile 2025, ore 10:00
Apertura invio domande: 20 maggio 2025, ore 10:00
Scadenza: non specificata, ma la procedura è a sportello (valida fino a esaurimento fondi, in ordine cronologico giornaliero)
SOGGETTO EROGANTE
Invitalia
DENOMINAZIONE
Investimenti sostenibili 4.0 – Bando 2025
DESCRIZIONE
Sostenere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili da parte delle PMI nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, promuovendo:
- l’adozione di tecnologie digitali avanzate (in coerenza con il Piano Transizione 4.0),
- il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale,
- la crescita sostenibile e la competitività delle imprese.
BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione Micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.
Requisiti principali:
- Regolarmente costituite e iscritte al Registro imprese
- In regola con obblighi contributivi, edilizi, ambientali
- Contabilità ordinaria + almeno 2 bilanci o dichi
SPESE AMMISSIBILI
Attività ammesse:
- Manifatturiere (escluse alcune: siderurgia, carbone, energia, trasporti ecc.)
- Servizi alle imprese (come da Allegato 4 del DM 22/11/2024)
Spese ammissibili
- Acquisto di macchinari, impianti, attrezzature nuovi
- Opere murarie (max 40% dei costi totali)
- Software e licenze collegati ai beni materiali
- Certificazioni ambientali
- Consulenze specialistiche:
- tecnologie abilitanti (max 5%)
- diagnosi energetiche (max 3%, solo per progetti specifici)
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
Forma mista:
- Contributo in conto impianti: 35% delle spese ammissibili
- Finanziamento agevolato: 40% delle spese
- Copertura complessiva massima agevolabile: 75% delle spese ammissibili
Con obbligo di cofinanziamento con risorse proprie o finanziamento esterno per
almeno il 25% delle spese ammissibili.
NOTE
Valutativa a sportello, con procedura interamente telematica tramite www.invitalia.it
Accesso con SPID/CNS/CIE riservato al legale rappresentante (possibile delega)
Ordine cronologico giornaliero, con graduatoria interna se le risorse giornaliere sono insufficienti
Investimenti sostenibili 4.0: come ottenere gli incentivi per le PMI del Mezzogiorno
Scopri come partecipare al bando e ricevere una consulenza gratuita da LG Industry per guidarti passo dopo passo.
Il bando Investimenti sostenibili 4.0 – Bando 2025 è una grande opportunità per le PMI che operano nelle Regioni del Mezzogiorno. L’iniziativa, gestita da Invitalia, ha l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese che vogliono intraprendere un percorso di innovazione e sostenibilità, contribuendo alla crescita economica e alla competitività. In questo articolo, esploreremo i dettagli del bando e come LG Industry può supportare le aziende interessate, offrendo una prima consulenza gratuita e accompagnandole lungo tutto il processo, fino all’ottenimento degli incentivi.
Cos’è il bando “Investimenti sostenibili 4.0”?
Il bando Investimenti sostenibili 4.0 è destinato a promuovere investimenti innovativi e sostenibili nelle PMI situate in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire l’adozione di tecnologie digitali avanzate, in linea con il Piano Transizione 4.0, per migliorare la sostenibilità ambientale e stimolare la crescita delle imprese, rendendole più competitive. Il bando, quindi, non è solo un’opportunità di finanziamento, ma anche un passo verso l’innovazione e la transizione ecologica delle imprese del Sud Italia.
Le scadenze e come partecipare
La procedura per partecipare al bando prevede diverse fasi e scadenze importanti. La precompilazione delle domandesi apre il 30 aprile 2025 alle ore 10:00, mentre l’invio delle domande comincerà il 20 maggio 2025, sempre alle ore 10:00. La scadenza finale non è specificata, ma il processo si svolgerà a sportello, con una valutazione in ordine cronologico giornaliero fino ad esaurimento fondi.
Chi può beneficiare dell’agevolazione
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese (PMI) che siano regolarmente costituite e iscritte al Registro Imprese e che rispettino determinati requisiti, come l’essere in regola con gli obblighi contributivi, edilizi e ambientali. Le imprese devono inoltre avere contabilità ordinaria e almeno due bilanci o dichiarazioni fiscali.
Le spese ammissibili e le attività supportate
Il bando prevede una serie di spese ammissibili, tra cui l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, software e licenze legate ai beni materiali, oltre a spese per consulenze specialistiche, tra cui tecnologie abilitanti, diagnosi energetiche e certificazioni ambientali. Le attività devono essere in ambito manifatturiero o di servizi alle imprese, come indicato nell’allegato 4 del DM 22/11/2024.
I contributi e come ottenere l’agevolazione
L’agevolazione si articola in una forma mista, che prevede un contributo in conto impianti pari al 35% delle spese ammissibili e un finanziamento agevolato pari al 40%. In totale, la copertura massima delle spese è del 75%, con l’obbligo di cofinanziamento da parte dell’impresa per almeno il 25% delle spese.
Come può aiutarti LG Industry
Se la tua impresa è interessata a partecipare al bando Investimenti sostenibili 4.0, LG Industry è al tuo fianco per guidarti lungo tutto il processo. Grazie alla sua esperienza, LG Industry offre una prima consulenza gratuita per valutare la tua idoneità al bando e aiutarti a preparare tutta la documentazione necessaria. Inoltre, il team di esperti ti accompagnerà durante la fase di invio della domanda e oltre, fino all’ottenimento degli incentivi.
Se vuoi maggiori informazioni o se desideri una consulenza gratuita, non esitare a contattare LG Industry utilizzando il form che trovi nella pagina. La tua impresa può beneficiare di un’opportunità unica per crescere in modo sostenibile e innovativo.