Bando Brevetti 2023 - Regione Lombardia
Scheda sintetica
Con decreto n. 17904 del 14 novembre 2023 è stato approvato il Bando Brevetti 2023. La Regione ha disposto una proroga chiusura sportello al 31 ottobre 2025
SCADENZA
Proroga chiusura sportello al 31 ottobre 2025
SOGGETTO EROGANTE
Regione Lombardia
DENOMINAZIONE
Bando Brevetti 2023
DESCRIZIONE
Il bando sostiene l’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale. Le ricadute applicative dei brevetti dovranno interessare il territorio lombardo ed essere afferenti e portare valore aggiunto in una delle 92 priorità che declinano le 27 macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027 di Regione Lombardia (definite con D.G.R. n. 5688 del 15 dicembre 2021). La conclusione dell’iter brevettuale deve essere rendicontata entro il termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione.
DESTINATARI
Il bando è rivolto a liberi professionisti e PMI su tutto il territorio regionale. Gli interventi devono essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto nell’ambito delle priorità previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia. I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il termine di 24 mesi dalla concessione.
CONTRIBUTO/AGEVOLAZIONE
Il bando prevede contributi a fondo perduto pari all’80% dei costi forfettari, che varia in base al tipo di brevetto:
– 5.680 euro per il deposito di una domanda di brevetto o estensione in Europa (anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023)
– 7.200 euro per un nuovo brevetto o estensione internazionale.
Il contributo sale al 90% dei costi forfettari e arriva rispettivamente a 6.390 euro per il brevetto europeo e 8.100 euro per il brevetto internazionale per coloro che acquisiscono una certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto.