Beni strumentali: Nuova Sabatini Green - MIMIT
Scheda sintetica
SCADENZA
fino ad esaurimento fondi
SOGGETTO EROGANTE
Mimit
DENOMINAZIONE
Beni strumentali: Nuova Sabatini Green – MIMIT
DESCRIZIONE
La Nuova Sabatini green favorisce le PMI nell’acquisto o nell’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
La nuova misura affiancherà i contributi “storici” per gli investimenti in tecnologie 4.0 e per gli investimenti “ordinari”.
BENEFICIARI
Sono ammesse al presente bando le PMI, regolarmente iscritte al Registro delle imprese e con sede operativa sul territorio nazionale, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dei seguenti:
- attività finanziarie e assicurative;
- attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili investimenti ad uso produttivo, di nuova fabbricazione, anche tramite leasing finanziario, che presentano un’autonomia funzionale, da avviare successivamente alla richiesta di finanziamento e relativi a:
- macchinari;
- impianti;
- beni strumentali;
- attrezzature;
- hardware;
- software e tecnologie digitali (ICT).
Sono ammissibili alle agevolazioni gli impianti di produzione energetica, quali, ad esempio, impianti fotovoltaici, di cogenerazione, minieolico o microgeneratori,
alle condizioni indicate di seguito:
- per le imprese che svolgono attività di produzione di energia elettrica (codice Ateco 35.11), è ammissibile il singolo acquisto di un impianto di produzione di energia;
- per le imprese che svolgono attività agricola, è ammissibile il singolo acquisto di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per le imprese che svolgono attività diverse dalle predette:
- non è ammissibile il singolo acquisto di un impianto di produzione di energia;
- è ammissibile l’acquisto di un impianto di produzione energetica solo se facente parte di un più ampio programma di investimento, organico e funzionale, nonché coerente con l’attività dell’impresa e riconducibile ad una delle tipologie di investimento previste nei regolamenti unionali applicabili per settore.
Rientra tra le spese ammissibili l’acquisto di mezzi mobili, a condizione che si tratti di beni strumentali nuovi di fabbrica ad uso produttivo correlati all’attività svolta dall’impresa, afferenti un’unità locale della PMI e strettamente funzionali alla realizzazione di un programma d’investimenti configurabile in una delle tipologie previste dal regolamento unionali di riferimento.
Ne consegue che non sono agevolabili i mezzi che, a prescindere dalla categoria di omologazione, siano utilizzabili per il trasporto privato di persone, fatti salvi i casi in cui tali beni siano strettamente correlati allo svolgimento dell’attività economica agevolata (ad esempio, attività di scuola guida o di trasporto con taxi).
Si precisa, infine, che la sostituzione di un mezzo obsoleto con un veicolo “euro 6” si configura come mera sostituzione di un bene esistente, fattispecie non ammissibile.
Nel decreto del 3 luglio 2023 è stato aggiornato l’elenco delle certificazioni ambientali di prodotto riconosciute a livello europeo.
È agevolato l’acquisto di beni strumentali con le seguenti finalità:
- creazione o ampliamento di stabilimento;
- diversificazione della produzione;
- cambiamento nel processo produttivo;
- acquisizione di asset per evitare la chiusura di uno stabilimento.
CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE
Le risorse disponibili ammontano ad Euro 99.441.740,00.
L’agevolazione consiste in un:
a) Finanziamento (bancario), che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” e deve essere:
- di durata non superiore a 5 anni;
- di importo compreso tra Euro 20.000,00 e Euro 4.000.000,00;
- interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili;
- erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento.
b) Contributo in conto impianti da parte del MISE il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, sul finanziamento, ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575%.
Per gli investimenti in tecnologie digitali e tracciamento e pesatura rifiuti e per investimenti a basso impatto ambientale, il contributo statale in conto impianti è concesso con una maggiorazione del 30% rispetto alla misura massima stabilita dalla disciplina, fermo restando il rispetto delle intensità massime di aiuto previste dalla normativa europea applicabile in materia di aiuti di Stato.
Con la legge di bilancio 2023 sono stati stanziati ulteriori 150 milioni di euro per assicurare la continuità operativa della misura “Nuova Sabatini”.
Nel decreto del 3 luglio 2023 è stato indicato che:
- per il settore della produzione dei prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura, l’intensità agevolativa massima è del 65%;
- per il settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, l’intensità agevolativa massima è del 50%;
- non possono essere concessi aiuti a favore di progetti con spese ammissibili superiori a Euro 2.500.000,00 né aiuti il cui equivalente sovvenzione lordo sia di importo superiore a Euro 1.250.000,00 per beneficiario e per anno. Maggiori dettagli sono indicati nel decreto.
NOTE
Le domande devono essere inviate, a partire dalle ore 10.00 del 13 gennaio 2025 e fino ad esaurimento fondi sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A. che provvederà all’istruttoria di ammissibilità e valutazione degli interventi secondo una procedura a sportello.
La data limite per avviare la fruizione dell’incentivo è il 31 dicembre 2025. Questa data segna sia il termine per l’effettuazione degli investimenti, sia il termine per la certificazione e l’avvio della fruizione dell’incentivo.
Nuova Sabatini Green: incentivi per investimenti sostenibili con la consulenza di LG Industry
Un’opportunità per le PMI che vogliono innovare e migliorare l’efficienza energetica
La Nuova Sabatini Green è un’importante misura promossa dal MIMIT per sostenere le PMI nell’acquisto di beni strumentali a basso impatto ambientale. Grazie a questo incentivo, le imprese possono investire in macchinari, impianti e attrezzature di ultima generazione, migliorando la sostenibilità dei propri processi produttivi. LG Industry offre un servizio di consulenza specializzata, accompagnando le aziende in tutte le fasi del processo, dalla presentazione della domanda fino all’ottenimento dei fondi.
Chi può beneficiare dell’incentivo
Il bando è rivolto alle PMI operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, con alcune eccezioni legate alle attività finanziarie, assicurative e alle imprese che operano nell’export. L’obiettivo è incentivare l’acquisto di beni strumentali nuovi e tecnologicamente avanzati, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Quali sono le agevolazioni previste
Il contributo della Nuova Sabatini Green si articola in due forme principali:
- Finanziamento bancario, garantito dal Fondo di garanzia per le PMI, con un importo compreso tra 20.000 e 4 milioni di euro, da restituire in un massimo di 5 anni.
- Contributo in conto impianti, calcolato sugli interessi del finanziamento con un tasso annuo convenzionale del 3,575%. Per gli investimenti in tecnologie digitali e a basso impatto ambientale, è prevista una maggiorazione del 30% dell’agevolazione.
Grazie alla Legge di Bilancio 2023, sono stati stanziati ulteriori 150 milioni di euro per garantire la continuità della misura, offrendo nuove opportunità alle aziende che desiderano investire in innovazione.
Quali spese sono ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili gli investimenti in macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali. Sono inclusi anche impianti di produzione energetica, come fotovoltaico e cogenerazione, a determinate condizioni. L’acquisto di beni strumentali deve essere finalizzato alla creazione, ampliamento o miglioramento del processo produttivo dell’impresa.
Procedura di accesso all’incentivo
Le domande possono essere presentate agli istituti bancari e agli intermediari finanziari convenzionati fino ad esaurimento fondi. Una volta approvato il finanziamento, le imprese devono completare l’investimento e inoltrare la richiesta di erogazione del contributo entro 120 giorni dalla conclusione dell’acquisto.
Affidati a LG Industry per una consulenza su misura
Navigare tra bandi e incentivi può essere complesso. LG Industry offre una prima consulenza gratuita per aiutarti a comprendere le opportunità offerte dalla Nuova Sabatini Green e a presentare la domanda nel modo corretto. Il nostro team ti accompagnerà in tutte le fasi, dalla verifica dei requisiti alla gestione della pratica, garantendoti un supporto qualificato fino all’ottenimento dei fondi.
Contatta LG Industry oggi stesso utilizzando il form che trovi nella pagina per richiedere una prima consulenza gratuita e scoprire come la tua azienda può beneficiare di questi incentivi.